Affiancamento Atelier e corsi
>> Atelier di Progetto e Modellazione - Corso Di Corso Di Laurea In Architettura - A.A. 2022-2023
>> Docenti titolari: prof.ssa M. Barosio, prof. M. Lo Turco
>> Supporto alla realizzazione: arch. F. Ronco, E. Pupi
>> Realizzazione di un modello urbanistico in scala 1:500 di una porzione della città di Torino.
Realizzazione dei modelli con tecnica mista: taglio laser per la base in MDF, taglio con macchina a filo caldo per gli edifici in polistirene estruso, edifici in PLA con Stampa 3D (Ultimaker S5); i modelli realizzati sono stati successivamente esposti dagli studenti.
>> Atelier di Progetto e Modellazione - Corso Di Corso Di Laurea In Architettura - A.A. 2021-2022
>> Docenti titolari: prof.ssa M. Barosio, prof. M. Lo Turco
>> Supporto alla realizzazione: arch. Giulia Bertola, arch. Francesca Ronco, A. Tomalini
>> Realizzazione di un modello urbanistico in scala 1:500 di una porzione della città di Torino e assistenza e supporto per la realizzazione di modelli individuali in scala 1:500 e 1:200.
>> Dentro il Museo - Corso Di Laurea Magistrale In Architettura Per Il Patrimonio; Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilita’; Corso Di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta’ - A.A 2022-2023
>> Docenti titolari:Prof. ssa E.C. Giovannini, Prof. A. Colombo
>> Supporto realizzazione: arch. G. Bertola, arch. F. Ronco, S. D'ovidio, M. Matteraglia
>> Realizzazione di modello “aumentato” della "Pinacoteca G. Agnelli" di Torino
Il modello è stato realizzato utilizzando differenti tecniche di fabbricazione: stampa e taglio laser cut per la base di cartone vegetale, stampa 3D (PLA) per parte delle componenti del modello ed applicazione di AR (marker based, Ar.js). La maquette ed i relativi elaborati finali sono poi stati esposti presso la sla delle colonne nella sede del castello del valentino.
>> Dentro il Museo - Corso Di Laurea Magistrale In Architettura Per Il Patrimonio; Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilita’; Corso Di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta’ - A.A 2021-2022
>> Docenti titolari: prof.ssa R. Spallone, prof.ssa V. Minucciani
>> Realizzazione: arch. F. Ronco
>> Realizzazione di modello “aumentato” della sala “Rotonda” dell’Armeria Reale di Torino
Il modello completo è stato realizzato utilizzando 3 tecniche di fabbricazione digitale: fresatrice CNC per la base su MDF, stampante a taglio laser per pavimentazione interna e codice AR e stampa 3D per i muri stampante FdM Ultimaker S5 con filamento in PLA bianco. Gli elementi sono assemblati tramite incastro, senza l'ausilio di colle.
>> Architectural Drawing and Survey Laboratory - Corso di Laurea in Architettura - A.A. 2019-2020 / 2020-2021 / 2021-2022
>> Docenti: prof. P. Piumatti, ing. V. Colaleo
>> Tutor: arch. G. Bertola, arch. F. Ronco
>> Caso studio: House de Harrabida – Eduardo Souto de Moura
>> Architectural Drawing and Survey Laboratory - Corso di Laurea in Architettura - A.A. 2019-2020 / 2020-2021 / 2021-2022 / 2022-2023
>> Docenti: prof. P. Piumatti, ing. V. Colaleo
>> Tutor:arch. G. Bertola, arch. F. Ronco
>> Workshop per la realizzazione del modello degli edifici del Villaggio di Ostana - M. Crotti. A. De Rossi, M.P. Forsans
Esposizione modelli degli studenti, modello dello Sport Center realizzato da uno studente con laminil, balsa e profili in legno, modello dell’edificio “Lou Pourtoun” realizzato da uno studente con laminil, cartoncino e profili in legno, caratterizzato dalla copertura rimovibile.
.
>> Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura - Corso di Laurea in Architettura - A.A. 2019-2020
>> Docenti: Roberta Spallone, Marco Vitali
>> Tutor: arch. G. Bertola, arch. F. Ronco
>> Caso studio: Casa Moliner - Alberto Campo Baeza - Avda. Ilustración, 40, Urbanización Montecanal, Zaragoza
Un' attività finalizzata comprensione di un manufatto architettonico a partire dalle competenze della rappresentazione - secondo i principi della geometria proiettiva e descrittiva - e alla conseguente realizzazione di un modello tridimensionale reale e in scala grazie ad un approfondimento di tecniche e strumenti e alla disposizione di strumenti e postazioni di lavoro all'interno del ModLab Arch.Un modo per sensibilizzare gli studenti avvicinandoli agli strumenti manuali presenti in laboratorio e al “fare artigiano”, che permette di verificare l’evoluzione delle proprie abilità e di sperimentare partendo da diversi materiali lavorabili manualmente (carta cartone, laminil, polistirene) indagando la loro possibilità di lavorazione, modellazione e finitura.